Lettera Presidente Aprile 2025

Cari Soci,

nel calendario rotariano il mese di Aprile viene dedicato all’ambiente.

Oramai molte delle nostre attività sono volte alla tutela dell’ambiente. Difatti anche in questa annata abbiamo fatto due incontri, rispettivamente prima con la Dott.ssa Rulli di 4Susteinability e poi con la Fondazione ANTER per porre l’attenzione sulla indifferibilità di azioni volte alla salvaguardia dell’ambiente per la nostra stessa sopravvivenza.

Ma il progetto più importante del nostro Club, avviato dal Past President Leonardo Farsetti nella scorsa annata è sicuramente il Premio Rotary Prato per l’Ambiente in collaborazione con il PIN di Prato. La finalità del bando è quella di premiare con €. 5.000,00 la miglior tesi di laurea redatta da uno studente residente a Prato con un oggetto direttamente riconducibile alla sostenibilità ambientale.

Da regolamento i proventi del premio dovranno essere utilizzati dal vincitore per un progetto inerente la tesi di laurea o comunque in ambito ambientale.

Giunto alla sua seconda edizione, il bando risulta ben più rodato e conosciuto dagli studenti, al punto da aver ricevuto ben 45 richieste da altrettanti candidati.

La commissione giudicatrice, composta da membri del Rotary Prato (Claudia Daneri, Franco Ceccarini e Giovanni Olmi) e da membri del PIN (i Prof. Chiara Vita e David Fanfani) ha già iniziato la sua attività, portando il numero dei candidati dagli iniziali 45 a circa 20 per poi arrivare ad ulteriori selezioni e giungere quindi alla definizione della tesi vincitrice.

L’aggiudicazione e la relativa cerimonia avverrà tra la fine del mese di maggio ed i primi giorni di giugno 2025 presso l’ Aula Magna del PIN.

Tengo particolarmente a questo evento e voglio qui ribadirne l’importanza da più punti di vista: la finalità, per stimolare la ricerca sulla tutela ambientale nel nostro territorio pratese; l’entità economica del premio, non indifferente di cui si fa carico il nostro Club; non per ultima la visibilità e la conoscibilità del nostro Rotary Club nella città per far capire a tutti cosa facciamo e come operiamo.

E qui mi allaccio ad una esigenza sempre più forte che tutti i Soci rotariani dovrebbero cogliere.

La comunicazione del nostro Club, direi del Rotary in generale, deve essere considerata una risorsa primaria per garantirne la sopravvivenza. Durante questa annata rotariana, che presiederò ancora per pochi mesi giungendo essa a termine a fine giugno, mi sono reso conto che il racconto preventivo di un evento a tutti i livelli, cioè tra rotariani e società civile, è fondamentale per la sua buona riuscita. Non per ultimo, una buona comunicazione può essere da volano all’ingresso di nuovi soci per consentire al Rotary di proseguire nel tempo le proprie attività culturali e di service.

Penso quindi che attivare un account su Instagram, ma solo se ben curato e costantemente aggiornato,  potrebbe essere un valore aggiunto per il nostro club. Cosa ne pensate?

Questo mese, rispetto a Marzo, saremo “stanziali”: terremo le nostre conviviali nelle nostre sedi abituali dell’ Interludio e della Limonaia con relatori che ci parleranno di argomenti a mio parere molto interessanti: un romanzo ambientato in una Prato che fu; la storia e il significato del Sacro Cingolo per Prato; conoscere ed imparare a convivere con le nuove tecnologie e l’Intelligenza Artificiale; le testimonianze sulle attività parlamentari svolte da un Senatore del nostro territorio.

Quindi, salutandoVi cordialmente auguro a tutti buon Rotary!

Buon Rotary a tutti!

Claudio Barbarisi

Il Presidente R.C. Prato A.R. 2024/25