Lettera Presidente Febbraio 2025
Cari amici,
il mese rotariano di Gennaio appena trascorso è stato piuttosto intenso. Abbiamo avuto una serata molto interessante presso San Niccolò con la visita al conservatorio seguita dalla conferenza dell’ Ing. Tommaso Ghidini Direttore del Reparto Ingegneria dell’Ente Spaziale Europeo con il gradito intervento da Houston dell’astronauta Luca Parmitano.
E’ stata poi la volta di Miriam Ascolese, vincitrice della prima edizione del Premio Rotary Prato Ambiente, che ci ha raccontato di cosa si occupa e di come abbia utilizzato i proventi del premio nel suo percorso professionale.
Abbiamo poi visitato il laboratorio del biscottificio Mattei dove, tra un assaggio di biscottini e pan di ramerino con mortadella pratese, abbiamo commemorato i 140 anni della morte del fondatore Antonio Mattei col disvelamento del suo testamento appena ritrovato.
L’ultimo incontro, dello scorso martedì, grazie al Socio Matteo Burioni che ne ha seguito l’organizzazione, ci ha visti festeggiare il Capodanno Cinese presso il ristorante Element e abbiamo assistito allo splendido concerto per pianoforte ed arpa cinese eseguito da Federico Santini e dalla “nostra” Isabel Shen. Di seguito, nel bollettino, riportiamo l’introduzione al Capodanno cinese redatta da Matteo ed un elenco di eventi collegati che si svolgeranno nel corso del mese nella nostra città.
Bene, abbiamo girellato un po’ per Prato e quindi a Febbraio torneremo “quasi” completamente nelle nostre sedi abituali dell’Interludio e della Limonaia. Dico quasi perché abbiamo programmato per il 12 di febbraio, d’intesa con il Rotary Club Prato Filippo Lippi, la seconda edizione del Darwin Day che coinvolgerà ben tre luoghi della nostra città. Per i dettagli potrete consultare il programma nel bollettino.
Come ben saprete il Rotary ha un calendario tematico per ispirare le iniziative dei singoli Club. Quello di questo Febbraio, mese nel quale il Rotary International compirà 120 anni, riguarda la costruzione della pace e la prevenzione dei conflitti. Il Direttivo del nostro Club, per l’occasione, ha deciso di aderire al progetto promosso dal nostro distretto “Un cuore del Distretto 2071 per l’Eritrea” volto all’acquisto di attrezzature e materiali medici per poter effettuare interventi cardiaci su pazienti pediatrici eritrei. Di seguito nel bollettino potrete trovare dettagli sul service. Quale miglior messaggio di promuovere la pace se non salvare le vite dei bambini in paesi poveri e tormentati?
Abbiamo tanta “carne al fuoco” da qui alla fine dell’annata ed Elisabetta Pastacaldi, la nostra Incoming President, ha già in cantiere tanti progetti interessanti per il nostro Club che, se ben vedo, gode di ottima salute ed ha la grande capacità di rinnovarsi sempre.
Però per far ciò è necessario il continuo e attento apporto di tutti i soci, sia promuovendo iniziative, sia partecipando agli eventi ma soprattutto rispettando alcune semplici regole per alleggerire molto i colleghi dirigenti di Club nelle attività quotidiane che svolgono pro-bono per un anno. Le regole a cui mi riferisco sono l’ aver cura di iscriversi nei tempi previsti alle conviviali, controllare che sia arrivata regolarmente alla propria email la nota di addebito trimestrale e provvedere al suo saldo con puntualità. Questo consente al Rotary Prato di essere vivo e promuovere efficacemente le attività sul territorio e non solo.
Buon Rotary a tutti!
Claudio Barbarisi
Il Presidente R.C. Prato A.R. 2024/25